Red Hat Cluster Suite

Configurazione e gestione di un cluster

ISBN: N/A
Sommario
Ringraziamenti
Introduzione
1. Descrizione del Cluster
2. Caratteristiche del Cluster
3. Come usare questo manuale
4. Convenzioni del documento
5. Molto altro
5.1. Inviateci i vostri suggerimenti
6. Registrazione per ottenere l'assistenza
I. Uso di Red Hat Cluster Manager
1. Installazione Hardware e Configurazione del Sistema Operativo
1.1. Scegliere una configurazione hardware
1.2. Impostazione dei membri
1.3. installazione e configurazione del Red Hat Enterprise Linux
1.4. Impostare e collegare l'hardware del Cluster
2. Configurazione del cluster
2.1. Installazione dei pacchetti di Red Hat Cluster Manager.
2.2. Note sull'installazione per utenti Red Hat Enterprise Linux 2.1
2.3. Tool di configurazione del Cluster
2.4. Configurazione del software del Cluster
2.5. Come effettuare un edit del file rawdevices
2.6. Configurazione dei demoni del cluster
2.7. Aggiungere e cancellare membri
2.8. Configurazione di un collegamento del controller di alimentazione
2.9. Configurazione di un dominio di failover
2.10. Aggiunta di un servizo al cluster
2.11. Controllo della configurazione del Cluster
2.12. Configurare l'event logging syslogd
3. Gestione del servizio
3.1. Coma configurare un servizio
3.2. Visualizzare la Configurazione di un servizio
3.3. Disabilitare un Servizio
3.4. Abilitare un servizio
3.5. Modificare un Servizio
3.6. Riposizionamento di un Servizio
3.7. Cancellazione di un Servizio
3.8. Controllo dei servizi con un errore
4. Servizi del Database
4.1. Impostare un servizio Oracle
4.2. Sintonizzazione del servizio di Oracle
4.3. Impostazione di un servizio MySQL
5. Servizi File Sharing di rete
5.1. Impostazione di un servizio NFS
5.2. Usando Druid NFS
5.3. Avvertenze su NFS
5.4. Importazione dei contenuti di un file di esportazione NFS
5.5. Configurazione NFS: Esempio Attiva-Attiva
5.6. Impostazione di un servizio Samba
5.7. Utilizzo del druid Samba
5.8. I campi nel file smb.conf.sharename
6. Impostare il Server HTTP Apache
6.1. Panoramica d'impostazione del Server HTTP Apache
6.2. Configurazione dello shared storage
6.3. Installazione e configurazione del Server HTTP Apache
7. Gestione del Cluster
7.1. Panoramica del Tool dello stato del Cluster
7.2. Visualizzazione del Cluster e dello stato dei servizi
7.3. Come avviare e terminare il Software del Cluster
7.4. Modifica della Configurazione del Cluster
7.5. Ristabilire e Sostenere il Database del Cluster
7.6. Come modificare l'evento di loging del Cluster
7.7. Aggiornamento del Software del Cluster
7.8. Cambiamento del nome del Cluster
7.9. Disabilitare il Software del Cluster
7.10. Diagnosticare e Correggere gli errori nel Cluster
II. Configurazione di un cluster del server virtuale di Linux
8. Introduzione al server virtuale di Linux
8.1. Panoramica della tecnologia
8.2. Configurazioni di base
9. Panoramica del Server Virtuale di Linux
9.1. Configurazione LVS di base
9.2. Configurazione LVS a tre file
9.3. Panoramica del programma LVS
9.4. Metodi di Routing
9.5. Persistenza e Firewall Mark
9.6. Cluster LVS — Diagramma a blocco
10. Configurazione LVS iniziale
10.1. Configurazione dei Servizi sui Router LVS
10.2. Impostazione di una Password per il Tool di configurazione di Piranha
10.3. Avvio del servizio del Tool di configurazione di Piranha
10.4. Limitare l'accesso al Tool di configurazione di Piranha
10.5. Punto d'inoltro del Pacchetto
10.6. Configurazione dei Servizi sui Server Reali
11. Impostazione di un Cluster LVS di Red Hat Enterprise Linux
11.1. Il Cluster LVS NAT
11.2. Formazione del Cluster
11.3. Servizi a porte multiple e Clustering LVS
11.4. FTP in un Cluster LVS
11.5. Come salvare le impostazioni del filtro del pacchetto di rete
12. Configurazione dei Router LVS con Tool di configurazione di Piranha
12.1. Software Necessario
12.2. Eseguire un logging nel Tool di configurazione di Piranha
12.3. CONTROLLO/MONITORAGGIO
12.4. IMPOSTAZIONI GLOBALI
12.5. REDUNDANCY
12.6. SERVER VIRTUALI
12.7. Sincronizzazione dei file di configurazione
12.8. Avvio del Cluster
III. Appendici
A. Uso di Red Hat Cluster Manager con Piranha
B. Informazioni supplementari dell'Hardware
B.1. Impostazione dei controller di alimentazione
B.2. Requisiti di Configurazione del Bus SCSI
B.3. Terminazione del bus SCSI
B.4. Lunghezza del bus SCSI
B.5. Numeri di identificazione SCSI
C. Informazioni supplementari del Software
C.1. Meccanismi di Comunicazione del cluster
C.2. Scenari di Failover e di Recupero
C.3. Comportamenti comuni del cluster: Generale
C.4. Comportamenti comuni: Due Member Cluster con interruttore basato sul disco
C.5. Comportamenti comuni: 2-4 Member Cluster con interruttore basato sull'IP
C.6. Comportamenti comuni: 3-5 Member Cluster
C.7. Comportamenti comuni: Demoni del servizio del cluster
C.8. Comportamenti comuni: Vari
C.9. Il file cluster.xml
D. Utility della linea di comando del cluster
D.1. Uso di redhat-config-cluster-cmd
D.2. Usare la utility shutil
D.3. Uso della utility clusvcadm
D.4. Uso della utility clufence
Indice
Colophon