12.5. REDUNDANCY

Il pannello REDUNDANCY permette all'utente di configurare il nodo del router di backup ed impostare varie opzioni di controllo dell'heartbeat.

SuggerimentoSuggerimento
 

La prima volta che l'utente visita questo schermo, lo stesso mostrerá uno stato "inattivo" del Backup ed un pulsante ABILITA. Per configurare il router LVS di backup, cliccare sul pulsante ABILITA in modo tale che lo schermo coincida Figura 12-4.

Figura 12-4. Pannello REDUNDANCY

IP pubblico del server redundant

Inserire l'indirizzo IP reale pubblico per il nodo del router LVS di backup.

IP privato del server redundant

Inserire l'indirizzo IP reale privato, del nodo di backup in questo campo

Se non si visualizza il campo chiamato IP privato del server redundant, tornare al pannello IMPOSTAZIONI GLOBALI e inserire un indirizzo IP privato del server primario e cliccare poi ACCETTA.

Il resto del pannello configura il canale heartbeat, il quale viene usato dal nodo di backup per controllare il verificarsi di errori al nodo primario.

Intervallo Heartbeat (secondi)

Questo campo imposta il numero di secondi tra gli heartbeat — l'intervallo usato dal nodo di backup per controllare la funzionalitá dello stato del nodo LVS primario.

Assumere morto dopo (secondi)

Se il nodo LVS primario non risponde dopo questo numero di secondi, il nodo del router LVS di backup, inizierá una procedura di failover.

Heartbeat eseguito su porta

Questo campo imposta la porta verso la quale il canale heartbeat comunica con il nodo LVS primario. Se questo campo viene lasciato vacante, il valore di default é impostato su 539.

AttenzioneAttenzione
 

Ricordarsi di cliccare il pulsante ACCETTA dopo aver apportato dei cambiamenti su questo pannello, per assicurarsi di non perdere tutti i cambiamenti quando si seleziona un nuovo pannello.