Red Hat Cluster Suite: Configurazione e gestione di un cluster | ||
---|---|---|
Indietro | Appendice B. Informazioni supplementari dell'Hardware | Avanti |
I bus SCSI devono aderire ad un certo numero di requisiti per poter funzionare correttamente. Se essi non aderiscono a questi requisiti, ne consegue un effetto negativo sulla funzionalitá del cluster, e sulla disponibilitá dei dati.
I seguenti sono dei requisiti della configurazione del bus SCSI:
I bus devono essere terminati ad ogni fine del collegamento. Per maggiori informazioni controllare la Sezione B.3.
I bus non devono andare oltre il limite di lunghezza massima a seconda del tipo di bus. Il cablaggio interno deve essere incluso nella lunghezza del bus SCSI. Per maggiori informazioni controllare la Sezione B.4.
Tutti i dispositivi (adattatori host bus e dischi)su di un bus, devono avere numeri di identificazione SCSI unici. per maggiori informazioni controllare la Sezione B.5.
Il nome del dispositivo Linux per ogni dispositivo shared SCSI, deve essere uguale su ogni sistema del cluster. Per esempio, un dispositivo chiamato /dev/sdc su di un sistema del cluster, deve essere chiamato /dev/sdcsull'altro sistema del cluster. Un modo per assicurare che i dispositivi vengano chiamati nello stesso modo, é quello di usare un hardware identico per entrambi i sistemi del cluster.
Usare la utility della configurazione del sistema per impostare i numeri d'identificazione SCSI e abilitare la terminazione dell'adattatore bus host. Quando il sistema effettua l'avvio, comparirá un messaggio descrittivo su come avviare la utility. Per esempio, la utility richiederá all'utente di cliccare