Red Hat Cluster Suite: Configurazione e gestione di un cluster | ||
---|---|---|
Indietro | Capitolo 2. Configurazione del cluster | Avanti |
![]() | Avvertimento |
---|---|
Assicurarsi che il servizio del cluster non sia in esecuzione sui membri prima di eseguire la seguente procedura. |
Se state eseguendo i servizi del cluster su Red Hat Enterprise Linux 2.1, e desiderate installare Red Hat Enterprise Linux 3 sul vostro sistema, cercando di conservare la vostra configurazione cluster, eseguite le seguenti fasi sul sistema Red Hat Enterprise Linux 2.1, in modo da eseguire un backup della configurazione del cluster prima d'installare Red Hat Enterprise Linux 3:
Arrestate il servizio del cluster richiamando il comando service cluster stop su tutti i membri del cluster.
Rimuovere il file del database del cluster (/etc/cluster.conf) da tutti i membri, salvandone una copia con un nome diverso (per esempio, /etc/cluster.conf.sav), per separare il sistema in esecuzione o lo storage portatile come ad esempio un dischetto.
Installate nuovamente il sistema Red Hat Enterprise Linux 2.1 con Red Hat Enterprise Linux 3 su tutti i membri.
Installate Red Hat Cluster Suite usando il metodo descritto nella Sezione 2.1.
Installate, su tutti i membri, le applicazioni da gestire come servizi dal software del cluster.
Ripristinare il file database del cluster salvato nella fase 2 su di un membro, chiamando il file /etc/cluster.conf.
Richiamando il comando /sbin/cluconvert, per convertire /etc/cluster.conf in /etc/cluster.xml.
Configurare la memoria condivisa su di un membro del cluster, eseguendo /usr/sbin/shutil -i, il quale inizializza la memoria condivisa. Eseguire poi /usr/sbin/shutil -s /etc/cluster.xml, per leggere le informazioni dal file della memoria condivisa, e scriverle sullo stato condiviso.
Iniziare il servizio del cluster su questo membro usando il comando /sbin/service clumanager start.
Copiare il file /etc/cluster.xml sull'altro membro usando il comando scp.
Avviare il servizio del cluster sugli altri membri.