Red Hat Cluster Suite: Configurazione e gestione di un cluster | ||
---|---|---|
Indietro | Capitolo 8. Introduzione al server virtuale di Linux | Avanti |
Mentre Red Hat Enterprise Linux puó essere configurato in modi diversi, le suddette configurazioni possono essere suddivise in due categorie principali:
Cluster altamente disponibili che usano Red Hat Cluster Manager.
Cluster di bilanciamento del carico che usano i Server Virtuali di Linux.
Questa parte spiega che cosa è un sistema del cluster di bilanciamento del carico e come configurare un sistema di bilanciamento del carico usando i Server virtuali di Linux su Red Hat Enterprise Linux.
Per un utente esterno che accede ad un servizio hosted (come ad esempio un website o una applicazione del database), un cluster Linux Virtual Server (LVS) appare come un server. In realtà, tuttavia, l'utente accede in un cluster con due o più server dietro un paio di router LVS ridondanti, che distribuiscono le richieste del client in ugual modo attraverso il sistema del cluster. I servizi clasterizzati di bilanciamento del carico, permettono gli amministratori di usare hardware disponibili e Red Hat Enterprise Linux per creare un accesso continuo e consistente per tutti i servizi hosted, richiamando al tempo stesso i requisiti di disponibilità.
Un cluster LVS consiste in almeno due levelli. Il primo livello é composto da un paio di macchine Linux configurate allo stesso modo o Membri del cluster. Una di queste macchine agisce come un router LVS, configurato per direzionare le richieste da Internet al cluster. Il secondo livello consiste in un gruppo di macchine chiamate server reali. I server reali forniscono i servizi critici all'utente finale, mentre il router LVS bilancia il carico agli stessi server.
Per una panoramica dettagliata del clustering LVS, controllare Capitolo 9.