Red Hat Cluster Suite: Configurazione e gestione di un cluster | ||
---|---|---|
Indietro | Capitolo 1. Installazione Hardware e Configurazione del Sistema Operativo | Avanti |
Dopo aver identificato i componenti hardware di un cluster descritti inla Sezione 1.1, impostate un hardware di base del cluster e collegare i membri all'interruttore facoltativo della console e all'interruttore di rete o hub. Seguire le seguenti fasi:
In tutti i membri, installate gli adattatori di rete necessari, e gli adattatori del bus host. Consultate la Sezione 1.2.1 per maggiori informazioni.
Impostate l'interruttore facoltativo della console e collegatelo ad ogni membro. Consultate la Sezione 1.2.2 per maggiori informazioni su come eseguire questo compito.
Se l'interruttore della console non viene usato, collegate ogni membro al terminale della console stessa.
Impostate l'interruttore facoltativo di rete o hub e usate cavi convenzionali di rete per collegarlo ai membri del cluster e al server terminal (se applicabile). Consultare la Sezione 1.2.3 per maggiori informazioni.
Se un interruttore di rete o hub non viene usato, allora i cavi convenzionali di rete dovrebbero essere usati, per collegare ogni membro ed il server terminal (se applicabile) ad una rete.
Dopo aver eseguito le istruzioni precedenti, installare Red Hat Enterprise Linux come descritto nella Sezione 1.3.
I membri devono fornire l'alimentazione di processazione del CPU e della memoria, richiesta dalle applicazioni.
In aggiunta, i membri devono essere in grado di favorire gli adattatori SCSI o Fibre Channel, le interfacce di rete e le porte seriali richieste da una configurazione hardware. I sistemi hanno un numero limitato di porte di rete e seriali preinstallate e di alloggiamenti di espansione PCI. Tabella 1-12 vi aiuterà a determinare la capacità richiesta da un membro del sistema.
Componente Hardware del cluster | Porte Seriali | Alloggiamenti di rete | Alloggiamenti PCI |
---|---|---|---|
adattatore SCSI o Fibre Channel dello shared disk storage | Uno per ogni adattatore del bus | ||
Collegamento di rete per l'accesso dei client ed Ethernet heartbeat ping | Uno per ogni collegamento di rete | ||
Collegamento Ethernet point-to-point, per cluster a 2-nodi (facoltativo) | Uno per ogni collegamento | ||
Collegamento Terminal server (facoltativo) | Uno |
Tabella 1-12. Installazione dell'hardware di base del cluster
Molti sistemi presentano almeno una porta seriale. Se un sistema ha una capacitá di display grafica, é possibile usare una porta seriale della console per un collegamento all'interruttore di alimentazione. Per espandere la capacità della porta seriale, usare le schede PCI seriali multi-porta. Per cluster con membri multipli, usare un interruttore di rete.
In aggiunta, assicurarsi che i dischi del sistema locale non siano sullo stesso bus SCSI dei dischi condivisi. Per esempio, usare adattatori SCSI del tipo due-canali, come ad esempio le schede Adaptec 39160-series, e mettere i dispositivi interni su di un canale ed i dischi condivisi su di un altro. È anche possibile l'uso di schede SCSI multiple.
Consultate la documentazione fornita dal rivenditore per informazioni dettagliate sull'installazione. Far riferimento all'Appendice B per informazioni hardware specifiche sull'uso di adattatori bus host in un cluster.
Figura 1-2 mostra una vista posteriore di un membro e dei collegamenti esterni del cavo per una configurazione tipica del cluster.
Anche se non è necessario avere un interruttore della console per il funzionamento del cluster, esso puó essere usato per facilitare la gestione di un membroed eliminare la necessitá di monitor separati, di mouse e delle tastiere per ogni membro del cluster. Ci sono svariati tipi di interruttori della console.
Per esempio, un terminal server permette il collegamento a console seriali e consente una gestione di molti membri da una posizione remota. Per ogni alternativa a basso costo, usare un interruttore KVM (Keyboard, video and mouse), il quale permette a membri multipli di condividere una tastiera, un monitor ed un mouse. Un interruttore KVM é idoneo per configurazioni nelle quali é preferito un accesso ad una interfaccia grafica utente (GUI), per effettuare compiti di gestione del sistema.
Impostare l'interruttore della console in accordo alla documentazione fornita dal rivenditore.
Dopo aver impostato l'interruttore della console, collegarlo ad ogni membro del cluster. I cavi usati dipendono dal tipo d'interruttore della console. Per esempio, un server terminal Cyclades, usa cavi d'incrocio RJ45 e DB9 per collegare una porta seriale di ogni membro al terminal server.
Anche se un interruttore di rete o hub non é richiesto per il funzionamento di un cluster a due nodi, esso puó essere usato per facilitare le operazioni de rete del sistema del client e del cluster. I cluster con più di due membri necessitano di un interruttore o hub.
Impostare un interruttore di rete o hub in accordo alla documentazione fornita dal rivenditore.
Dopo l'impostazione dell'interruttore di rete o hub, collegatelo ad ogni membro usando cavi convenzionali di rete. Un server terminal, se usato, viene collegato all'interruttore di rete o hub attraverso un cavo della rete.