Il controllo degli utenti e dei gruppi è un elemento principale dell'amministrazione del sistema di Red Hat Enterprise Linux.
Gli utenti possono essere persone, cioè account riuniti in utenti fisici, o utenti logici, vale a dire account che esistono per applicazioni specifiche.
I gruppi sono espressioni logiche dell'organizzazione unendo gli utenti che hanno un fine comune, fornendo loro i permessi per leggere, scrivere o eseguire i file.
Entrambi i tipi di utenti dispongono di numeri d'identificazione chiamati rispettivamenteuserid (UID) e di un groupid (GID).
L'utente che crea un file viene designato come proprietario e altresì viene designato al file stesso anche un gruppo, oltre a permessi separati di lettura, scrittura ed esecuzione per il proprietario del file, il gruppo e chiunque altro. L'utente e il gruppo di un file particolare, oltre ai permessi di accesso al file, possono essere modificati da utenti root. Il gruppo al quale il file appartiene può essere cambiato da un utente root o dal proprietario del file, se il proprietario è parte del gruppo che è stato aggiunto al file stesso. I permessi di accesso possono essere cambiati sia dall'utente root che dal proprietario del file.
Red Hat Enterprise Linux supporta access control lists (ACLs) per i file e le directory il quale abilita i permessi da impostare per utenti specifici esternamente al proprietario. Per maggiori informazioni sull'uso di ACL, consultare il capitolo intitolato Access Control Lists nella Red Hat Enterprise Linux System Administration Guide.
La gestione appropriata degli utenti e dei gruppi e la gestione efficace dei permessi per i file sono tra le attività più importanti che un amministratore di sistema deve svolgere. Per una conoscenza piú dettagliata sulle strategie sulla gestione degli utenti e dei gruppi, consultate il capitolo intitolato Gestione degli account e dei gruppi nella Red Hat Enterprise Linux Introduzione al System Administration.
La gestione degli utenti e dei gruppi può rivelarsi un compito noioso, ma Red Hat Enterprise Linux fornisce alcuni tool e convenzioni per semplificare la gestione da parte degli amministratori.
Un modo più semplice di gestire utenti e gruppi è quello di utilizzare l'applicazione grafica Utente Manager (redhat-config-users). Per ulteriori informazioni su Utente Manager, consultate il capitolo Configurazione dell'utente e del gruppo nella Red Hat Enterprise Linux System Administration Guide.
I seguenti strumenti della linea di comando possono essere usati per gestire gli utenti e i gruppi:
useradd, usermod, e userdel — Metodi standard per l'aggiunta, la modifica o la cancellazione degli account degli utenti.
groupadd, groupmod, and groupdel — Metodi standard per l'aggiunta, la modifica o la cancellazione degli account dei gruppi.
gpasswd — Metodo standard per l'amministrazione del file /etc/group.
pwck, grpck — Tool usati per la verifica della password, gruppi, e file shadow associati.
pwconv, pwunconv — Tool usati per la conversione a password shadow e successivamente a password standard.
Per una panoramica sulla gestione degli utenti e dei gruppi, consultare la Red Hat Enterprise Linux Introduzione al System Administration. Per saperne di piú sugli strumenti della linea di comando per la gestione degli utenti e gruppi, consultare il capitolo Configurazione dell'utente e del gruppo nella Red Hat Enterprise Linux System Administration Guide.