7.2. Ambienti desktop e Window Manager

Una volta che il server XFree86 è in esecuzione, le applicazioni client X si possono ad esso collegare e creare una GUI per l'utente. Potete ottenere una gamma di GUI con Red Hat Enterprise Linux, dal Tab Window Manager per ambiente desktop GNOME interattivo, conosciuto dagli utenti di Red Hat Enterprise Linux.

Per creare una GUI piú avanzata, due applicazioni di client X devono essere collegati al server XFree86: un ambiente desktop e un window manager.

7.2.1. Ambienti desktop

Un ambiente desktop unisce diversi client X che possono essere lanciati insieme usanto metodi simili, utilizzando un ambiente di sviluppo comune.

Gli ambienti desktop contengono funzioni avanzate che consentono ai client X e ad altri processi correnti di comunicare fra loro, permettendo anche a tutte le applicazioni scritte, di funzionare in quell'ambiente ed effettuare compiti avanzati, fra cui la possibilità di utilizzare la tecnica di trascinamento e rilascio (drag-and-drop) del testo.

Red Hat Enterprise Linux fornisce due ambienti desktop:

Entrambi GNOME e KDE hanno delle applicazioni di produttivitá avanzate, come ad esempio word processors, spreadsheets, e Web browser e fornisce degli strumenti per personalizzare l'aspetto della GUI. In aggiunta, se entrambi GTK+ 2 e le librerie Qt sono presenti, le applicazioni KDE possono essere eseguite in GNOME e vice versa.

7.2.2. Window Manager

I Window Manager sono programmi di client X che controllano il modo in cui vengono posizionati, ridimensionati o spostati gli altri client X. I Window Manager possono disporre anche di barre dei titoli per finestre, anteprima tastiera mediante tastiera o mouse, corrispondenze tasti e pulsanti mouse specificate dall'utente. I Window Manager operano con un insieme di client X differenti, proteggono il programma e gli conferiscono un aspetto particolare e una posizione sullo schermo.

Cinque window manager sono incluse con Red Hat Enterprise Linux

Questi Window Manager possono essere eseguiti senza gli ambienti desktop, per ottenere una migliore visione delle differenze presenti. Per fare questo, digitare il comando xinit -e<percorso-verso-il-Window-Manager>, dove <percorso-verso-il-Window-Manager> è la posizione del file binario del Window Manager. Questo file può essere individuato digitando which <nome-Window-Manager>, dove <nome-Window-Manager> è il nomke del window manager che state interrogando.