2.5. Interfacce di GRUB

GRUB dispone di tre potenti interfacce che forniscono diversi livelli di funzionalità. Ognuna di queste interfacce vi permette di avviare il kernel di Linux oppure un altro sistema operativo.

Le interfacce sono:

Menu Interface

Questa è l'interfaccia che già conoscete quando GRUB viene configurato dal programma di installazione, infatti viene visualizzata per default. Essa presenta un menu dei sistemi operativi o dei kernel preconfigurati con i relativi comandi di avvio, a seconda del nome. Potete utilizzare i tasti freccia per selezionare un'opzione diversa da quella predefinita e premere [Invio] per avviarla. In alternativa è possibile impostare un periodo di timeout, dopo il quale GRUB inizia a caricare l'opzione predefinita.

Dal menu a interfaccia potete inoltre digitare [e] per modificare i comandi della voce di menu evidenziata oppure [c] per visualizzare un'interfaccia a linea di comando.

Per ulteriori informazioni sulla configurazione di questa interfaccia, consultate la Sezione 2.7.

Interfaccia Editor per voci di menu

Per passare a questa interfaccia è necessario premere il tasto [e] dal menu del boot loader. I comandi di GRUB per questa voce vengono visualizzati in questo ambito ed è possibile modificare queste linee di comando, prima di avviare il sistema operativo, aggiungendole ([o] inserisce la nuova linea dopo la riga corrente e [O] prima della riga corrente), modificandole ([e]) o cancellandole ([d]).

Dopo aver effettuato le modifiche, potete digitare [b] per applicare tali modifiche e avviare il sistema operativo. Il tasto [Esc] vi riporta all'interfaccia a menu standard senza applicare le modifiche. Invece digitando [c] potete visualizzare l'interfaccia a linea di comando.

SuggerimentoSuggerimento
 

Per infomazioni su come modificare i runlevel con GRUB usando l'editor per voci di menu, consultate la Sezione 2.10.

Interfaccia a linea di comando

Si tratta dell'interfaccia di base di GRUB, ma è anche quella che vi fornisce il maggior controllo. Infatti qui è possibile digitare tutti i comandi di GRUB e premere semplicemente [Invio] per eseguirli. Questa interfaccia dispone di caratteristiche avanzate simili a quelle della shell, tra cui la funzione di completamento automatico dei comandi, basata sul contesto, con il tasto [Tab] e le combinazioni di tasti [Ctrl] quando si digitano comandi come [Ctrl]-[a] per spostarsi all'inizio di una riga e [Ctrl]-[e] per spostarsi alla fine. Inoltre i tasti freccia, [Home], [Fine] e [Cancella] funzionano come nella shell bash.

Per un elenco di comandi comuni, consultate la Sezione 2.6.

2.5.1. Ordine di caricamento delle interfacce

Quando l'ambiente GRUB inizia a caricare il boot loader secondario, cerca il suo file di configurazione. Quando lo ha individuato lo utilizza per creare l'elenco di menu e visualizza l'interfaccia a menu di avvio.

Se non è possibile individuare il file di configurazione oppure se questo non è leggibile, GRUB visualizza l'interfaccia a linea di comando per permettervi di digitare manualmente i comandi necessari all'avvio di un sistema operativo.

Se il file di configurazione non è valido, GRUB visualizza l'errore e richiede un input. Ciò può essere molto utile perché vi consente di vedere esattamente dove si è verificato il problema e di risolverlo nel file. Premendo un qualsiasi tasto tornerete al menu a interfaccia, dove potrete modificare l'opzione di menu e correggere il problema in base all'errore segnalato da GRUB. Se la correzione non ha buon esito, l'errore viene segnalato e potete ricominciare da capo.