Red Hat Enterprise Linux 3: System Administration Guide | ||
---|---|---|
Indietro | Capitolo 14. Installazioni di rete PXE | Avanti |
Dopo aver configurato il server della rete, viene visualizzata l'interfaccia come mostrato in Figura 14-2.
La fase successiva č quella di configurare quali host sono abilitati per il collegamento al server di avvio PXE. Per la versione della linea di comando di questa fase, consultare la Sezione 14.3.1.
Per aggiungere gli host, fate clic sul pulsante Nuovo.
Inserire le seguenti informazioni:
Hostname o indirizzo IP/sottorete — Inserire l'indirizzo IP, un hostname qualificato, o una sottorete dei sistemi che deve essere abilitata per eseguire il collegamento al server PXE per le installazioni.
Sistema operativo — Selezionare l'identificatore del sistema operativo da installare sul client. L'elenco viene popolato dagli esempi di installazione di rete, creati dal Dialogo di installazione di rete.
Console Seriale — Per usare una console seriale usare questa opzione.
File Kickstart — Specificare la posizione di un file kickstart da usare come ad esempio http://server.example.com/kickstart/ks.cfg. Questo file puņ essere creato con Configurazione Kickstart. Per informazioni consultare Capitolo 10.
Ignorare le opzioni nome Snapshot e Ethernet. Tali opzioni vengono solo usate per gli ambienti senza disco.
Se il server della rete non esegue X, la utility pxeboot, che fa parte del pacchetto redhat-config-netboot, puņ essere usata per aggiungere gli host i quali possono collegarsi al server PXE:
pxeboot -a -O <os-identifier> -r <value> <host> |
Il seguente elenco descrive le opzioni:
-a — Specifica che bisogna aggiungere un host.
-O <os-identifier> — Sostituisce <os-identifier> con l'identificatore del sistema operativo indicato nella Sezione 14.2.
-r <value> — Sostituisce <value> con la dimensione del disco ram
<host> — Sostituisce <host> con l'indirizzo IP o l'hostname dell'host da aggiungere.